The Elba Island: la galleria divagante che ti farà sognare un mare cristallino con scogliere a picco, natura rigogliosa, ed una storia antichissima che risale agli Etruschi. Leggi il topic qui!
Il Viaggio
Dal porto di Piombino all’attracco a Rio Marina. Partire ed arrivare è sempre una grandissima emozione. E vedere le scie della nave dietro di noi riempie il cuore di gioia.
Fotodivagando per Portoferraio
Tre macchine fotografiche (Nikon) e una telecamerina a mano (DJI Osmo Pocket 3). Tanta voglia di scoprire… non solo ciò che è visibile agli occhi di tutti, ma i piccoli dettagli che spesso sfuggono…
L’Elba di Napoleone: Villa di San Martino
L’Elba e Napoleone hanno condiviso dieci mesi di vita insieme. Tanto poco è bastato perché ci fosse una influenza reciproca…
L’Elba dal Sapore Medievale: Marciana Alta
Marciana Alta, un borgo medievale arroccato su una collina, preposto all’omonima fortezza. Un piccolo capolavoro… che abbiamo trovato praticamente disabitato: il regno del silenzio.
Fotodivaganti all’Opera… 😀
Eccoci qua! Mentre fotodivaghiamo e ci divertiamo come pazzi… insieme, sempre. Perché per quanto amiamo fotografare, riprendere, visitare e conoscere, in primis c’è sempre Amore e complicità tra noi… e così, divagare diventa Vita, da vivere a pieno! Con le camere, eh… 😉
La Torre di San Giovanni e la Pieve di San Giovanni
La storia dell’Isola è antica e tormentata. La ricchezza mineraria e la posizione strategica ne hanno fatto terra di conquista e baluardo di difesa. Etruschi e Romani hanno aperto la strada a chi, nel medioevo, ha investito sulle risorse elbane. E il medioevo porta con se le sue chiese, le sue pievi, le sue basiliche…
Il Romitorio di San Francesco Saverio
A pochi minuti di distanza dal complesso di San Giovanni (di cui sopra), dopo una breve passeggiata tra i boschi, ci si imbatte in un luogo pregno di misticismo e spiritualità: il Romitorio di San Francesco Saverio (già “al Monte”), affiancato ad una meravigliosa cappella riservata alla preghiera e alla meditazione. Oggi in rovina, conserva ancora intatto tutto il fascino di un’epoca in cui guardare al cielo nel silenzio e nella solitudine era il valore aggiunto della vita.
La Fortezza del Volterraio
Dagli Etruschi alle truppe napoleoniche, dai briganti alla gente comune del posto, rocca di difesa inespugnabile, e occhio di falco per avvistare i nemici in agguato. Peccato soltanto averla trovata chiusa. Ma soltanto percorrere quel sentiero, vivere la natura che la circonda, vale la fatica della salita.
Da Cavo a Rio nell’Elba
Piccoli momenti tra il porto di Cavo, quello più vicino alla terraferma, e Rio nell’Elba, piccolo borgo caratterizzato dalla Casa del Parco e dal Lavatoio Pubblico: perché l’acqua è sempre stata una ricchezza.
La Zona Mineraria: la Torre del Giove, il Canyon Rosso e il Laghetto delle Conche
Elba è “sinonimo” di estrazione del Ferro. Da sempre. Questo ha plasmato il territorio, spesso addirittura nei colori. Andando verso il Laghetto delle Conche, abbiamo apprezzato, seppur da lontano, la “mitologica” Torre del Giove, ed assistito ad un sempre maggior carico di colore rosso ruggine nella terra. Fino a trovarci di fronte ad un piccolo specchio d’acqua sanguigna, suggestiva e decisamente pittoresca…
Finisce qui?
Assolutamente no… in circa due giorni, abbiamo provato a vedere più cose possibili, tenendo comunque, doverosamente, un pochino di tempo per noi. Torneremo presto, forse prima di quanto crediate, per documentare quel che manca o quel che abbiamo trovato chiuso. Ci vediamo presto, Elba… i tuoi Fotodivaganti.
Lascia un commento